
17 Mar Se l’amore ti fa perdere di vista il portafogli, è la volta buona?
Abbiamo recentemente parlato di come il vivere da single costi in media più del vivere in coppia.
Ma quello studio forse non aveva preso in considerazione uno dei momenti più belli in una relazione: la Proposta. Che sia fatta al termine di una cena romantica nel vostro ristorante preferito, o in maniera spontanea appena svegliati mentre si beve il caffè al mattino, sta di fatto che il vero protagonista di questo indimenticabile passo verso una vita insieme non sei tu, non è il tuo partner: è l’anello. E quando lo vanno a comprare, pare che gli uomini non badino a spese.
Uno studio condotto dalla University of Colorado Boulder rivela infatti che le persone tendono ad essere meno attente al portafoglio quando acquistano qualcosa a cui attribuiscono un grande valore sentimentale, i.e. per ogni acquisto legato al Grande Giorno. Insomma, quando decidono che è giunto il momento e iniziano l’ardua ricerca per conquistare l’anello perfetto, il cartellino del prezzo è l’ultima cosa a cui gli uomini pensano.
I risultati riportano addirittura che molti acquirenti tenderanno a scegliere l’opzione più costosa, quasi a cercare di inconsciamente attribuire un valore monetario, il massimo possibile, al sentimento che provano. Oppure, se visto da un’altra prospettiva, gli psicologi che hanno condotto lo studio affermano che ciò può significare che l’amore per il partner sia tanto profondo da non poter essere rappresentato da un anello economico. Inoltre, una volta scelto quello perfetto, la maggior parte delle persone non ci pensa neanche a negoziare la cifra.
Ma se ipotizzate che comprare l’anello più costoso sia direttamente collegato al realizzarsi di un matrimonio più duraturo, è bene che continuiate a leggere. Uno studio della Emory University, basatosi sulle risposte date da tremila intervistati tra sposati e divorziati, ha rilevato che chi ha speso di più sull’Anello ha in molti casi avuto un matrimonio breve. Il numero di rotture delle coppie che avevano speso 20,000$ o più per le spese nuziali era 3.5 volte maggiore di quello degli sposi che avevano speso meno.
Cosa abbiamo imparato? Che l’amore acceca anche dalla vista del portafogli, ma che non necessariamente lo sborsare di più è direttamente proporzionale al successo della relazione. Quel che è certo è che se il legame è vero esso resisterà a ogni ostacolo. Sei pronto per metterti in gioco e trovare la persona giusta?