Spese pazze? Attenzione, tra le prime cause di separazione!

Spese pazze? Attenzione, tra le prime cause di separazione!

Secondo numerosi sondaggi una delle principali cause di separazione sono le crisi economiche. Nella vita di coppia come gestite i soldi? Prendete le decisioni in comune oppure ognuno bada ai propri risparmi? Sembrano domande banali, ma molte volte da queste preoccupazioni possono accendersi delle controversie che nei casi peggiori portano a mettere in discussione la coppia.

Prevenire è meglio che curare: ecco perché vi vogliamo dare 4 consigli per evitare che il crack economico diventi crack della coppia.

1 – Piani precisi

 

Studio shot of couple holding jars with money

Vivete insieme da 2 anni: ma come vi vedete nei prossimi 5 anni? O nei prossimi 10? È una domanda che spaventa proprio perché è difficile sapersi proiettare nel futuro, specialmente quando si vive in coppia. Ma proprio perché avete scelto la vita di coppia dovete pensare fin da subito al futuro, a come organizzarvi nel presente per non avere problemi nell’indomani. Pensate di prendere una casa per le vacanze? Oppure state organizzando un viaggio romantico? O volete cambiare casa? In ogni caso dovrete pianificare e organizzarvi, insieme.

2 – Via i debiti

 

Business couple at the office checking numbers and looking worried

Stai ancora pagando l’auto? Vi mancano ancora parecchi anni per estinguere il mutuo? Sono tutte preoccupazioni che vi tolgono tempo, serenità ed energie che potreste piuttosto impiegare per il partner. Mettetevi a tavolino e organizzate le spese in modo da estinguere il prima possibile gli eventuali debiti: il tempo per la coppia è il bene più prezioso!

3 – La virtù sta nel mezzo

 

Smiling-couple-shopping

Quante volte avete disapprovato quel vestito costosissimo del vostro partner? Oppure le immotivate spese tecnologiche del vostro lui? Sappiate che non siete i soli: le spese eccessive sono la  base di moltissime discussioni di coppia. Ponderate gli acquisti: ricordate sempre che la vita di coppia è anche sacrificio per il bene comune (e del vostro portafoglio!).

4 – Investi, ma con la testa!

 

Young_Couple_WithLaptop_Sstock_142453459

In media si dovrebbe investire il 10% del reddito lordo. Ma non puntatevi solamente sui piani pensionistici e fiscali: cercate di avere sempre un gruzzoletto da parte, non percepirete subito la sua utilità ma nei momenti d’emergenza o per togliersi qualche sfizio diventerà essenziale!

E voi come gestite i soldi? Avete mai discusso per le spese del vostro partner? Provate a seguire questi punti, con organizzazione e pianificazione si può superare qualsiasi ostacolo! Se proprio non sapete come fare, c’è sempre l’arma segreta!

 

Diego Millomillo

Fondatore dell’Agenzia Re di Cuori e da 16 anni esperto sulle problematiche dei single

 

 



Re di Cuori
Panoramica privacy

Continua a leggere su Privacy Policy (il link si apre in una nuova scheda).