
17 Ott Fare la pace dopo un litigio? Ecco come grazie a questi 5 trucchi
L’amore non è tutto rose e fiori.
Spesso presenta delle spine. Spine che, se non vengono tolte di volta in volta, possono generare degli screzi. Queste incomprensioni irrisolte portano, nella maggior parte dei casi, a un litigio.
I litigi, se non chiariti correttamente, portano a una vera e propria rottura senza ritorno.
Che siano tra coppie assodate o appena formatesi, spesso degenerano e spingono le persone a dire cose del proprio partner che non pensano nemmeno lontanamente ma che ormai sono state pronunciate.
Per superare i momenti no con il partner, è necessario seguire dei piccoli accorgimenti.
Ecco quindi cinque trucchi per fare la pace e costruire un rapporto basato sul rispetto e sull’apertura.
-
Usare toni pacifici
Quando si è arrabbiati, è normale aver voglia di gridare, di attaccare l’altra persona e riversare su di essa tutta la propria frustrazione. Ma attenzione! Alzare la voce non è mai la soluzione giusta.
In effetti, insultarsi senza freni incrementa lo stress della coppia e aumenta la sensazione conflittuale che, in quel momento, c’è tra i partner.
Usare quindi toni pacati e tranquilli aiuterà entrambi a riflettere meglio e a non provare un’ulteriore pressione, così da dosare le parole ed evitare malintesi senza via d’uscita.
È bene quindi contare fino a dieci e rielaborare i propri pensieri prima di urlarli al partner. La calma è la virtù dei forti.
-
Essere dolci e giocosi
Essere dolci o giocosi stempererà sicuramente gli animi.
Una battuta per sdrammatizzare può aiutare certamente e distendere la tensione, mentre una parola gentile e rassicurante è un ottimo trucco per creare un’atmosfera più tranquilla.
Le coppie che riescono a sdrammatizzare le situazioni più difficili sono infatti quelle che sopravvivono di più. Un pizzico di ironia e un lieve sarcasmo – senza esagerare, però – potranno aiutare a fare la pace.
Un dolce gesto, come una carezza, un tenero bacio o un abbraccio possono aiutare ad appianare le divergenze momentanee. E a ritrovare quella scintilla che vi ha fatto innamorare e restare assieme.
Un detto popolare dice: “Si attirano più api con una goccia di miele piuttosto che con un barile di aceto”. Meglio quindi essere amabili piuttosto che acidi.
-
Essere in due: vietato coinvolgere altre persone
La vita di coppia si chiama così proprio perché è formata da due persone. Voi due. Evita quindi di chiedere aiuto o pareri esterni.
Parlarne con qualcuno per sfogarti, sì. Ma chiedere a qualcun altro come comportarti, meglio di no.
È bene concentrarsi sulle proprie sensazioni e sui propri desideri, senza richiedere una visione esterna che finirebbe solo per creare maggiore confusione.
Il più delle volte ti capita di confidarti con le tue amiche o i tuoi amici rispetto a delle problematiche con il partner, vero? Ebbene, nonostante i loro consigli, tu agisci sempre per conto tuo.
Allora continua così, e non considerare ciò che ti dicono gli altri. Il modo migliore per smettere di litigare è parlare con il tuo partner. Non coinvolgere altre persone, soprattutto se si tratta dei familiari.
Ascolta la tua interiorità e capirai qual è la soluzione al litigio. Segui l’istinto ma soprattutto confrontati con la persona che ami.
-
Essere sinceri (con sé stessi e con il partner)
Chiarezza e fermezza sono gli elementi necessari a risolvere il litigio il prima possibile.
Il dialogo, si sa, fa sempre bene poiché permette di esprimere al meglio le proprie emozioni, i propri dubbi, le proprie necessità all’interno della coppia.
Ammettere cosa ti dà fastidio, cosa ti fa stare male, cosa ti fa arrabbiare è legittimo. E il tuo partner deve capirlo, accettarlo e cercare di migliorare, se ci tiene davvero.
Vale lo stesso per te: ammettere i tuoi errori è il primo passo per superare un litigio e mutare i tuoi comportamenti sbagliati.
Parlare liberamente è fondamentale se si vuole veramente fare la pace.
-
Ricordare perché vi amate
Per riappacificarsi, un altro trucco efficace è ricordarvi perché vi siete innamorati.
Il litigio avrà sicuramente dei motivi legittimi, ma mai quanto quelli per cui state insieme.
Ricordatevi quindi le cose belle, sia fisiche sia caratteriali, che vi piacciono l’un l’altro.
Complimentatevi vicendevolmente per i traguardi che ognuno ha raggiunto a livello individuale e di coppia.
Ma soprattutto scambiatevi parole d’amore e fate la pace.
Il desiderio di fare la pace
Se quindi ti capita di discutere con il partner, non temere. A meno che non sia un litigio epocale e non si fondi su gravi disaccordi, tutto si sistemerà.
Può capitare di battibeccare, ma l’importante è trovare un punto di incontro.
Che si tratti di ridere e scherzare, di scambiarsi tenere confessioni per appianare le divergenze, di parlare in modo tranquillo, l’importante è desiderare la riappacificazione.
Dimostrare alla persona con cui si sta di voler fare la pace è certamente il primo passo per trovare una via d’uscita e continuare una relazione fondata sulla fiducia reciproca.
Un vecchio adagio recita: “È quella giusta se mentre ci litighi stai pensando già a come fare la pace”.
E tu? Userai i nostri consigli per fare la pace con la tua anima gemella?
Se ancora non l’hai trovata, vieni a cercarla su Re di Cuori.
Contattaci al numero verde 800 356 110 o visita il nostro sito.