[Consigli pratici]: come chiedere scusa al tuo partner

[Consigli pratici]: come chiedere scusa al tuo partner

Hai fatto un torto al tuo partner e non sai come chiedergli scusa? Sei preoccupato che il vostro rapporto non torni più quello di prima? Beh, non disperare! A tutto c’è rimedio.

Questi inconvenienti sono normali in una relazione. Quello che conta è riuscire ad affrontarli nel modo giusto, riconoscendo lo sbaglio e riparando all’errore che hai commesso.

Spesso però non bastano delle semplici scuse o un banale “mi dispiace” per risolvere il litigio – anche se detti in modo sincero.

Lo conferma una ricerca condotta dalla “Baylor University” negli Stati Uniti: quello che è emerso è che le persone sono più propense a perdonare quando ottengono una qualche forma di risarcimento, insieme alle scuse.

Ma non tutto si risolve con una buona bottiglia di vino o un mazzo di fiori, anche se sicuramente siete sulla buona strada.

A volte sono i piccoli gesti che fanno la differenza, che ti permettono di strappargli quel sorriso che tanto ti piace. Scusarsi per un errore può sembrare difficile, ma ti aiuterà a riparare e a mostrare la tua volontà di rimediare. Ecco allora alcuni consigli da mettere in pratica subito:

1

  • Mettiti nei panni del tuo partner

Il modo in cui si vivono e si interpretano le diverse situazioni è sicuramente soggettivo. Mettersi nei panni del tuo partner ti aiuterà a capire il suo punto di vista e a riconoscere i suoi sentimenti quando ti scusi.

  • Non giustificare le tue azioni

Quando ti scusi, evita di giustificare quello che hai fatto utilizzando delle scusanti. Le frasi del tipo “ero ubriaco e non sapevo quello che stavo facendo” oppure il classico “è stato un incidente” sono sicuramente da evitare.

  • Ammetti quello che hai fatto

Quando ammetti di aver agito o parlato in modi che hanno ferito il tuo partner, mostri di essere disponibile ad accettare le tue responsabilità e di avere rispetto per la persona che hai davanti.

  • Scegli il momento giusto

Anche se ti penti immediatamente di qualcosa, una scusa potrebbe perdere la sua efficacia se non scegli il momento giusto. Ammettere che hai sbagliato nel bel mezzo di una discussione aumenta il rischio che questa possa venire ignorata, perché è difficile ascoltare altre persone quando sei arrabbiato. Il momento giusto è quando siete entrambi tranquilli e sai di aver abbastanza tempo per riuscire a confrontarti e risolvere la disputa. Le scuse affrettate sono inefficaci oltre che considerate come poco sincere.

  • Sii paziente

Non è detto che le scuse vengano immediatamente accettate. A volte ci vuole tempo per riuscire a digerire l’accaduto e accettare le tue scuse. Sii paziente e dai il tempo necessario al tuo partner per poterti perdonare.

fighting-people

Questi sono solo alcuni consigli che puoi seguire per chiedere scusa al tuo partner. Ricorda di essere sempre sincero, perché non c’è cosa peggiore che scusarsi senza essere pienamente convinti di quello che stai facendo. Poi si paga il conto, sempre. Deve essere una cosa che parte da te, che senti di dover fare altrimenti rischi di ottenere l’effetto contrario a quello desiderato peggiorando la situazione. Hai mai trovato difficoltà a scusarti? Non sei mai riuscito a intuire il momento migliore per fare le tue scuse? Ricorda che la situazione perfetta è quella che nasce spontaneamente ma da un’attenta pianificazioneecco come pianificarla al meglio!